I chunks
In psicologia cognitiva i chunks sono blocchi di informazioni collegati insieme in base al significato o uso. Chiariamo con un esempio: quando si guida, compiamo una serie di azioni (premere l'acceleratore, scalare marcia, controllare gli specchietti,..) che, per chi guida da un certo periodo, avvengono naturalmente e quasi inconsciamente. Questo è possibile in quanto le singole attività si sono legate in unico blocco di informazioni, un chunk appunto, richiamabile in modo rapido ed economico dal punto di vista cerebrale dalla memoria a lungo termine.
In ogni attività fisica o mentale che sia si può evidenziare questo metodo di organizzazione del materiale: basti pensare ad un nuotatore, ad un ginnasta o ad un musicista i quali eseguono i movimenti in perfetta armonia e in maniera inconscia.
Tornando all'esempio precedente, un guidatore esperto avrà idealmente uno slot della propria memoria di lavoro occupato dal chunk che si occupa della guida e 3 slots liberi da dedicare ad altre attività.
Quindi di fronte ad una nuova situazione, si apprendono le informazioni e si fondono insieme per costituire i chunks; al verificarsi di situazioni analoghe la risposta sarà sempre più immediata e precisa in quanto non sono le singole azioni ad essere richiamate ma il chunk intero.
Sebbene come già evidenziato la pratica del chunking avvenga in modo spontaneo grazie principalmente alla pratica, vedremo nei prossimi articoli come forzare la mano in modo che questa tecnica avvenga rapidamente ed in modo sistematico.
Commenti
Posta un commento