il differenziale di focalizzazione
Chiamiamo differenziale di focalizzazione la variazione di concentrazione tra la modalità focalizzata e la modalità diffusa, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
Tanto più è grande il differenziale tra studio e riposo, tanto più sarà efficace l’apprendimento, la conoscenza e applicazione dei contenuti.
L'ideale è quindi studiare con la mente focalizzata al 100% e fare delle pause dove la nostra mente è totalmente rilassata, in modo da massimizzare il differenziale.
Semplificando ancora: quando si studia si studia, quando ci si rilassa ci si rilassa.
Non possiamo apprendere efficacemente se non riusciamo a ritagliarci dei periodi di tempo in cui ci riposiamo.
Un differenziale basso è dovuto o alla difficoltà di raggiungere uno stato completamente rilassato, tipico degli adulti oberati dagli impegni della vita quotidiana, o dalla difficoltà tipica dei più giovani di raggiungere uno stato ottimale di focus.

Quest'ultimo è da imputarsi alla mancanza di attenzione, alla tendenza a distrarsi facilmente e alla mancanza di un metodo.
Spesso si studia in un ambiente colmo di distrazioni, davanti alla televisione, davanti al pc, davanti ai social. In queste condizioni il nostro cervello lavora con gran parte della sua memoria di lavoro impegnata, e non ci è possibile entrare in uno stato ottimale di concentrazione.
Per massimizzare il differenziale dobbiamo agire quindi in 2 sensi:
- massimizzare il focus nelle fasi di apprendimento
- aumentare il relax dei momenti in cui non siamo produttivi
Alternando chiaramente le due modalità, 100% focalizzazione o 100% riposo, otterremo molti più risultati in ogni disciplina.
Nella pratica:
- Preparare l'ambiente di studio, eliminare le distrazioni e ritagliarsi un periodo di tempo in cui entrare in uno stato di focalizzazione profonda
- Quando scegli di studiare, utilizza la massima concentrazione ed elimina le distrazioni, in modo da rendere le sessioni di studio il più brevi possibile. Studiare con scarsa focalizzazione, significa aumentare drasticamente il tempo di studio e con esso la stanchezza e la frustrazione.
- Predisporre delle pause nello studio anche piuttosto frequenti in modo da dare l'opportunità al pensiero diffuso di lavorare in background
Commenti
Posta un commento