L'Overlearning e il sistema Leitner nella pratica musicale

Imparare un repertorio in maniera veloce ed efficiente è una delle skills naturalmente richieste ad un musicista. Vediamo come possono venirci in aiuto le neuroscienze.

Inanzitutto si definisce overlearning la pratica di ripetere in modo continuo una informazione o una attività che già conosciamo a sufficienza. Mentre nelle discipline 'classiche', tra cui la matematica o in generale le materie scientifiche, l'overlearning è da evitare in quanto spreco di tempo e fautore della cosiddetta illusione di competenza ( ovvero l'illusione di conoscere bene un argomento quando ne sappiamo solamente una parte), per un musicista il processo di overlearning potrebbe costituire invece una strategia ottima se si conosce e si riesce a gestire a proprio vantaggio.

Nella pratica musicale l'overlearning è costituito dal 'sovrapprendimento' di un singolo brano fino a padroneggiarlo sia dal punto di vista strutturale che esecutivo. Insomma, si prova fino alla nausea.

Un brano così trattato può essere molto utile all'interno di una performance: può essere inserito ad esempio come pezzo di apertura di un concerto, in modo da  potersi concentrare non sulla sua esecuzione (che padroneggiamo) ma sugli aspetti strettamente tecnici della musica live, ovvero l'acustica e l'interplay, oppure può essere inserito in repertorio dopo (o prima) un pezzo di difficoltà elevata per concedersi un attimo di riposo all'interno della performance.

Il sistema Leitnerbasato sul concetto di ripetizione dilazionata, è un ottimo strumento per l'apprendimento in generale di qualsiasi disciplina e nel nostro caso, per gestire al meglio la pratica dell'overlearning.

Il metodo, che prende il nome dal giornalista scientifico Sebastian Lerner che lo propose negli anni 70', è stato qui da me rimaneggiato per adattarsi nostro contesto ed è così strutturato:

  1. si preparano 4 cartelle sul computer vuote (o 4 scatole fisiche dove mettere gli spartiti dei pezzi da imparare; Fig.1)
    Fig.1

  2. si divide il repertorio nelle 4 scatole equamente, mantenendo comunque un maggior numero di pezzi nella prima cartella (ad es, se il repertorio consta di 30 pezzi, possiamo dividerli in 15 pezzi nella prima cartella, 5 nelle altre 3);
  3. il primo giorno si impareranno i pezzi della cartella 1,valutando la difficoltà di apprendimento di ogni singolo pezzo: i pezzi più difficili verranno riposti nella cartella seguente (nella 2), i pezzi mediamente difficili 2 cartelle dopo (nella 3), i più facili 3 cartelle dopo (nella 4)(Fig.2);
    Fig.2


  4. Posizioniamo la cartella 1, ormai vuota, in fondo alle cartelle, dopo la 4 (Fig3);
    Fig.3

  5. il secondo giorno si riprende lo studio dalla cartella 2 con la stessa metodologia, ponendo i pezzi più impegnativi nella casella successiva (in questo caso la 3), i pezzi mediamente difficili dopo 2 cartelle (la 4) i facili dopo 3 cartelle (la 1)(Fig.4);
    Fig.4

  6. il giorno successivo si procederà analogamente, ponendo la cartella 2 (vuota) in fondo alle cartelle (dopo la 1) e iniziando lo studio dalla cartella 3  ripetendo il procedimento di valutazione e spostamento dei pezzi nella cartella appropriata secondo la difficoltà e così via nei giorni successivi;
  7. Se volete sovrapprendere un pezzo, semplicemente posizionatelo nella cartella seguente (in modo da ripassarlo ogni giorno);
Con questo metodo quindi, i pezzi facili andranno ripassati tra 3 giorni, i pezzi mediamente difficili fra 2 e i pezzi difficili e gli overlearned andranno ripassati il giorno dopo.

Studiando con questo metodo incredibilmente semplice ed efficace automaticamente si ottiene che:
  • i pezzi più difficili verranno automaticamente studiati di più fino alla padronanza completa insieme ai pezzi che volete sovrapprendere;
  • i pezzi facili verranno studiati con meno frequenza;
  • si evita l'overlearning quando non è necessario, ottimizzando i tempi.


Nella pratica:
  • Usa il metodo Leitner per imparare un repertorio nel più breve tempo possibile
  • Struttura il repertorio introducendo dei pezzi overlearned, in modo da darti respiro all'interno della performance




Commenti